BENVENUTI

L'Ordine professionale è l'organo investito, per legge, dei poteri di autogoverno della categoria ostetrica a livello locale. E' dotato di personalità giuridica e di natura associativa in quanto costituito da una pluralità di soggetti accomunati dall'abilitazione all'esercizio di una medesima attività.

Lo Stato attribuisce all'Ordine la funzione di garantire la correttezza dell'esercizio della professione, realizzando la tutela:

  • dell'interesse generale della collettività;
  • dell'interesse particolare delle ostetriche;
  • dell'interesse del/della singolo/a professionista.

L'Ordine è un Ente:

  • territoriale, la sfera di competenza è limitata per legge ad un determinato territorio;
  • necessario, è voluto dalla legge;
  • obbligatorio, l'iscrizione ad esso è condizione inderogabile per l'esercizio della professione;
  • autarchico, ha potestà di auto-regolamentarsi ed auto-amministrarsi;
  • democratico, all'elezione del consiglio direttivo partecipano tutti gli iscritti, con votazione segreta.

Il Consiglio Direttivo resta in carica tre anni e la convocazione elettorale deve avvenire entro il mese di novembre del terzo anno, quindi in prossimità della scadenza del direttivo in carica.

All'elezione possono partecipare tutte/i le/gli iscritti all'albo e le/i consigliere/i uscenti. L'elezione dei componenti avviene a maggioranza relativa ai voti e a scrutinio segreto. L'elettore può dare il suo voto a qualunque collega appartenente all'Ordine. 

 

 

 

La fonte normativa che delinea l'ordinamento degli Ordini e della Federazione nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO), analogamente ad altre professioni sanitarie, è costituita dal DLgsCPS 13 settembre 1946, n.233 "Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse" e dal relativo regolamento di esecuzione DPR 5 aprile 1950, n.221  "Approvazione del regolamento per la esecuzione del decreto legislativo 13 settembre 1946, n. 233".
La FNOPO e gli Ordini delle ostetriche sono Enti pubblici non economici,  la cui finalità è il perseguimento dell'interesse pubblico coordinato con l'interesse particolare della categoria professionale delle ostetriche.

 

Per maggiori informazioni sulla FNOPO clicca qui

Compiti dell'Ordine


All'Ordine spettano le seguenti attribuzioni:

  • compilare e tenere l'lbo degli iscritti pubblicandolo al principio di ogni anno;
  • vigilare sul decoro e sull'indipendenza dell'Ordine stesso;
  • designare i propri rappresentanti presso commissioni, enti ed organizzazioni di carattere provinciale o comunale;
  • promuovere e favorire le iniziative volte a facilitare l'aggiornamento professionale;
  • offrire le proprie competenze alle autorità locali nello studio e nell'attuazione dei provvedimenti che possono interessare la categoria professionale ostetrica;
  • esercitare il potere disciplinare nei confronti delle/gli iscritte/i all'albo;
  • si interpone, se richiesto, nelle controversie tra iscritto ed iscritto, o fra iscritto e persona o ente a favore dei quali l'iscritto abbia prestato o presti la propria opera professionale, procurando la conciliazione delle vertenza o dando il proprio parere sulla controversia stessa;
  • provvedere all'amministrazione dei beni spettanti all'Ordine stesso e proponendo all'approvazione dell'assemblea il bilancio preventivo e in conto consuntivo;
  • stabilire, entro i limiti necessari a coprire le spese dell'Ordine, una tassa annuale, una tassa di iscrizione all'albo, ed una tassa per il rilascio di certificati.

 

Ordine di Mantova


 La composizione del Consiglio Direttivo dell'Ordine delle Ostetriche di Mantova e del Collegio dei Revisori dei conti per il quadriennio 2021/2024, quale è risultata a seguito della proclamazione dei risultati delle Elezioni tenutosi nei giorni 27/28 dicembre 2020 e successiva attribuzione delle cariche direttive effettuata nella seduta consigliare del 03/01/2021, è il seguente: 

 

Consiglio Direttivo 

Ost. Mantovanelli Daniela - Presidente

Ost. Vaccari Maristella - Vice-presidente

Ost. Barbi Annamaria - Segretaria

Ost. Gabbi Linda - Tesoriera

Ost. Salami Francesca - Consigliera

Ost. Michelini Aurora - Consigliera

Ost. Vivirito Valentina - Consigliera

 

Collegio dei Revisori

Ost. Borchetta Federica 

Ost. Pria Giulia 

Ost. Ferrari Carla (Supplente)

 

Puoi trovare curriculum e CUD al seguente link



Download
elenco iscritte albo Mantova.pdf
Documento Adobe Acrobat 221.5 KB

EVENTI E NEWS


Anche quest’anno si avvicina la Settimana per l’Allattamento Materno (SAM), dal 1 al 8 ottobre 2023 un appuntamento importante che punta ad unire gli sforzi dei promotori dell’allattamento materno, i governi, ed enti per sensibilizzare l’opinione pubblica e generare sostegno per tutte le donne e le famiglie che scelgono di affrontare e portare avanti questo percorso così magnifico, ma allo stesso tempo difficoltoso. Lo slogan del 2023 è "Let's make breastfeeding at work, work" che tradotto significa: "Facciamo sì che l'allattamento al lavoro funzioni". Si pone l’attenzione alla necessità di supportare maggiormente l’allattamento sui luoghi di lavoro, poiché i dati dimostrano che i tassi di allattamento calano significativamente per le donne che tornano al lavoro, argomento che sta a cuore alle ostetriche che ogni giorno si confrontano con le mamme per trovare soluzioni che possano permettere di conciliare lavoro e allattamento, scontrandosi però con la realtà della nostra società che spesso non permette alle donne di essere madri, donne e allo stesso tempo lavoratrici. Questo impatto negativo deve essere cambiato, facilitando le madri a continuare ad allattare i propri figli senza rinunciare al proprio impiego.

Per raggiungere l'obiettivo di un ambiente lavorativo più favorevole all'allattamento, l'UNICEF e l'OMS invitano i governi, il settore privato e la società civile a introdurre azioni concrete per: assicurare un ambiente che sostenga l'allattamento per tutte le madri che lavorano, garantendo loro l'accesso a pause regolari per allattare e strutture adeguate; fornire un congedo retribuito sufficiente a tutti i genitori che lavorano e a coloro che si prendono cura dei bambini, in modo da rispondere ai bisogni della famiglia; aumentare gli investimenti sulle politiche e sui programmi che sostengono l'allattamento sui luoghi di lavoro.

In occasione di questo importante evento, l’Ordine delle Ostetriche di Mantova in collaborazione con il Corso di Laurea in Ostetricia e con il patrocinio del Comune di Mantova, organizza MARTEDì 3 OTTOBRE alle ore 16,00 un pomeriggio di letture presso il Chiosco Graffer - giardini del Te - per tutte le mamme, famiglie ed ostetriche che vogliono passare insieme un momento di confronto e dibattito accompagnato da letture su allattamento, post parto e su tutte le sfumature dell’essere genitori in questa società.

 

Evento ad accesso libero e gratuito.



L'Ordine delle Ostetriche di Mantova organizza per l'anno 2023 il corso 'PREPARARE, ACCOMPAGNARE E SOSTENERE. IL DOLORE DEL PARTO, LA CURA DEL PERINEO E DEI TRAUMI PERINEALI', in collaborazione con Iris (Istituto Ricerca Intervento Salute). 

 

Il dolore del travaglio è costitutivo e finalizzato alla nascita. Esso costituisce espressione emotiva della donna ed è per l’ostetrica strumento prezioso per valutare l’andamento del travaglio, per suggerire movimenti e posture che favoriscono l’attività contrattile, la progressione del feto nel canale del parto, suggerire le modalità più appropriate per contenerlo, in relazione alle caratteristiche specifiche di ogni condizione.

Le lacerazioni e i traumi perineali che si verificano sia spontaneamente che come estensione di una episiotomia, possono avere un impatto significativo sulla donna compromettendo la qualità di vita sia nel breve che nel lungo termine. La cura del perineo e le tecniche di un’eventuale sutura che può essere effettuata dall’ostetrica sono quindi competenze fondamentali per il benessere della donna e per un positivo ricordo dell’esperienza della nascita.

 

Il corso si svolgerà presso Hotel La Favorita (via De Martiis 1, Mantova) nei giorni di venerdì 6 ottobre e venerdì 24 novembre 2023 e prevede 15 crediti formativi.

 

SCARICA LA LOCANDINA DELL'EVENTO QUI:

Download
“Preparare, accompagnare e sostenere il
Documento Adobe Acrobat 685.4 KB